La satira nasce come una polemica diretta ad obiettivi mirati, con svariatissimi argomenti, che non hanno schemi fissi che le donano la rigidità tipica di altri generi, ma si basano interamente sullo stile dello scrittore.
Vi presento i fantastici esponenti nella letteratura latina che hanno dato luogo e le prima basi alla satira odierna:
- Ennio e Pacuvio, che come la sottoscritta passa da argomenti complicati a argomenti più tranquilli con una velocità impressionante;
-Lucilio, la pantera della satira... l'uomo aggressivo, colui che non deve chiedere mai.
Niente mezzi termini, non siamo come un "libro stampato" (prof non si offenda :D );
-Orazio, un "satiro d'elite" (della serie che si prende spunto da Lucilio, ma riesce ad essere molto più fine).
In "Sermones" infatti, la conversazione colta, raffinata e spiritosa, raggiunge alti livelli ispirandosi alla propria vita privata e da casi realmente accaduti (uau!!!).
-e per ultimo ma non meno importante Persio, che da tutti viene considerato un mediocre e un amorale.... eppure.............
c'è originalità, sopratutto nella lingua riesce a dare un difficile accostamento tra parola ed immagine.
Vi presento il passato, signore e signori...
cercando di dare un percorso sensato a quello che sembra non esserlo.
E se ne avrete voglia.... non abbiate paura.
Non è pericoloso prendersi in giro.... take it easy!
Kenmore Washer Error Code Tyres2c
2 anni fa
oddio...arrivata a Orazio per un attimo ho creduto ti stessi riferendo al nostro Converso..non che non sia un satiro d'elite anche lui:).. scherzi a parte, bel blog!! baci
RispondiElimina